Quando le parole non bastano per descrivere un vissuto o un’emozione, entra in scena la Fotografia, uno strumento artistico potente dal punto di vista emotivo e comunicativo, che si è evoluto negli ultimi decenni come tecnica di arte-terapia. Il padre della fotografia psichiatrica fu il Dr. Hugh Welch Diamond, dirigente […]
admin
La fotografia, cogliendo un istante tra una moltitudine di eventi spesso troppo complessi per essere contemporaneamente compresi e sentiti, riesce in alcuni casi a a penetrare l’immaginario collettivo più di ogni altra narrazione più strutturata. Incarnazione perfetta del motto show, don’t tell – «mostra, non raccontare», la fotografia documentaristica cala […]
Il Selfie è diventato “l’arte folk dell’era digitale”. Nel 2013 l’Oxford Dictionary ha scelto ‘Selfie’ come parola dell’anno. Selfie è entrata ufficialmente nel dizionario inglese con la seguente definizione: “una fotografia che una persona ha fatto di se stessa, normalmente con uno smartphone o una webcam, e poi ha pubblicato […]
La fotografia in movimento ha origine dagli studi sperimentali di Muybridge di fine ‘800. Eadweard Muybridge infatti dimostrò scientificamente che è possibile percepire il dinamismo di un soggetto tramite una serie di fotografie viste in sequenza. Chi però riuscì a catturare e riprodurre il movimento di un soggetto in un’unica […]
La pratica fotografica è caratterizzata da un legame contraddittorio con il mondo artistico: da una parte essa è vista come la naturale prosecuzione della tecnica pittorica proprio in virtù dell’utilizzo dei medesimi procedimenti figurativi e stereotipi visivi, mantenuti e riproposti all’interno nel mezzo fotografico, dall’altra però non è ritenuta degna […]
La raffigurazione del dolore altrui e della morte, sempre altrui, finisce per divenire testimonianza non dei fatti ma della differenza/separazione di classe, tra il mondo ricco e quello povero. Attenzione, non testimonianza intesa come denuncia politica, ma semplicemente come “certificazione” di una diseguaglianza sociale sempre più estrema. Il mondo ricco […]
Ciò che induce la gente a fotografare è aver trovato qualcosa di bello. Liberati dalla necessità di dover fare scelte limitate sulle immagini da rappresentare come erano obbligati i pittori, grazie alla rapidità con cui le macchine registravano qualsiasi cosa i fotografi fecero del vedere un’arma con cui conciliare le […]
Nel fermento avanguardista del primo dopoguerra nasce il Surrealismo che, oltre a coinvolgere praticamente tutte le arti, è una delle correnti artistiche più longeve del Novecento. È normalmente riconosciuto che il Surrealismo nasca come evoluzione del Dada. La più radicale delle avanguardie, infatti, assolta la sua funzione di distruggere una concezione […]
L’autoritratto come affermazione dell’io Faccia a faccia con se stessi si scoprono universi inesplorati. In arte e in fotografia esistono molti esempi di artisti che si sono ritratti con l’inconscio desiderio di comprendere meglio se stessi. Per questo l’autoritratto ha a che fare con la consapevolezza del sè. Perché è […]
Dalla seconda metà dell’ 800 in poi la fotografia consentì di produrre testimonianze visive sullo stato delle cose e sugli avvenimenti. Questa possibilità del tutto nuova contribuì a modificare il modo di raccontare e divenne elemento di supporto di studi geografici, sociologici ed antropologici. Divenne un mezzo di denuncia delle […]